English

"Il buon vino nasce nella vigna! Il vignaiolo accudisce le viti ed assiste alla trasformazione dei preziosi acini in ottimi vini immerso in un'immensità di profumi e sapori che indirizzano i suoi sapienti gesti"


L'azienda Casa Giachi oggi si compone di quasi 2 ettari di vigneti con diritti Chianti DOCG, di oltre 8 ettari di bosco e della piccola cantina situata nella storica casa di proprietà della famiglia Giachi costruita nel 1924.

Storia della azienda e della famiglia

La famiglia Giachi, ai più nota come Masetti, produce vino da sempre, come testimoniano anche i vecchi tini in cemento con portella in legno nella cantina sotterranea della casa ed oggi restaurati. Negli anni '60 del secolo scorso, Quirino acquista per i figli Fernando, Franco ed Anna, circa 10 ettari di bosco e terreni seminativi in località Chiostrini; qualche anno dopo, Fernando alla nascita del figlio Francesco, decide di impiantarvi un vigneto per la produzione di vino Chianti, facendone una professione vera e propria. Fino ai primi anni 2000, il vino sarà venduto in damigiane alle famiglie del paese e della zona del Mugello.

Nel 2011, supportata da un giovane enologo appassionato di vini naturali e caldeggiata da Francesco, avviene la svolta ecologista; si abbandonano fitofarmaci sistemici, concimi chimici e l'utilizzo di prodotti enologici in cantina. Qualche anno dopo, soddisfatto per i risultati ottenuti, Francesco lascerà la professione informatica per "restituirsi" all'agricoltura ed inizierà il percorso di certificazione Biologica dell'azienda, ottenendola con la vendemmia 2017. Nel 2014, la tradizione di famiglia prosegue e Francesco, alla nascita del figlio Gregorio, impianta un altro vigneto con soli vitigni di antiche varietà autoctone toscane. Nel 2021 Fernando, lascerà formalmente la guida dell'azienda al Figlio Francesco che, con la ragione sociale Casa Giachi, inizierà l'imbottigliamento dei vini prodotti.

A breve l'azienda inzierà il percorso per arrivare alla certificazione biodinamica DEMETER.

Filosofia del prodotto

L'azienda Casa Giachi produce, con l'amore e l'attenzione riservate alle cose fatte in casa per i propri cari, vini di qualità, genuini e rispettosi per l'ambiente. Per questo utilizza soltanto uve dei vigneti di proprietà che la famiglia cura scrupolosamente, seguendo il disciplinare biologico, senza concimazioni, con poche lavorazioni e bassa meccanizzazione.

Negli anni Francesco, forte delle sue letture di teosofia ed antroposofia, e della consulenza tecnica dell'enologo Marco Giordano, ha introdotto in azienda pratiche di agricoltura biodinamica, quali l'utilizzo di colture di sovescio multivarietà, di preparati biodinamici da spruzzo, il rispetto del calendario per le lavorazioni, la massimizzazione della biodiversità.

Scegliere l'agricoltura biodinamica significa affrontare un passaggio oneroso ma pieno di soddisfazioni, in grado di rendere naturale al 100% la propria azienda.


CERTIFICAZIONI: Produttore di Vino Biologico, organismo di controllo Bioagricert

Ambiente

L'azienda Casa Giachi utilizza soltanto energia da fonti rinnovabili, in gran parte autoprodotta con impianti fotovoltaici e legna ricavata dal bosco di proprietà. In azienda sono presenti una cisterna per la raccolta di acqua piovana ed un pozzo artesiano; l'utilizzo della preziosa acqua potabile è limitato al solo lavaggio delle attrezzature e dei contenitori alimentari.

La climatizzazione degli ambienti è garantita passivamente dalle spesse mura di pietra dell'edificio e dalla sua felice esposizione.

Anche il confezionamento del vino è rispettoso dell'ambiente, grazie all'utilizzo di bottiglie in vetro di tipo alleggerito, tappi in sughero naturale non trattati chimicamente, sigilli in gommalacca e scatole di cartone del tipo ad incastro, prive di nastro adesivo. In altre parole, si utilizzano soltanto materiali naturali ed interamente riciclabili.

I nostri prodotti

Rosato Toscana IGT Ciliegiolo

Scarica la scheda tecnica
Acquista

Rosato Toscana IGT Sangiovese

Scarica la scheda tecnica
Acquista

Bianco Toscana IGT

Scarica la scheda tecnica
Acquista

Report di Circolarità redatto all'interno del progetto promosso da Unioncamere Toscana e CCCIA Firenze

Certificazioni

Certificazione Bio Certificazione Bioagricert